Informazioni Utili Yume Travel

Informazioni utili per viaggiare in Giappone

Tutto ciò che devi sapere prima di partire

Indice dei contenuti

Prima di partire

Per entrare in Giappone, i cittadini italiani devono avere un passaporto in corso di validità e almeno una pagina libera. Non è necessario un visto per soggiorni a fini turistici fino a 90 giorni. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare i requisiti di ingresso con l'ambasciata o il consolato giapponese in Italia prima della partenza.

La sanità in Giappone è di alta qualità, ma può essere costosa in mancanza di un’assicurazione sanitaria. Non sono necessarie vaccinazioni specifiche per il Giappone, ma è sempre consigliabile essere in regola con le vaccinazioni di base. Inoltre, è opportuno portare con sé dei farmaci generici e specifici per eventuali patologie preesistenti, in quantità sufficiente alla durata di viaggio. (Verificare sul sito dell'ambasciata giapponese farmaci vietati e/o limitati, e se necessario il Yunyu kakunin-sho.

E' altamente consigliabile avere un'assicurazione di viaggio che copra le spese mediche e di ospedalizzazione, nonché eventuali annullamenti o interruzioni del viaggio. Il Giappone ha un eccellente sistema sanitario, ma non è gratuito per i turisti. Basti pensare che una semplice visita in Pronto Soccorso può costare centinaia di euro, mentre un ricovero le migliaia di euro. Si consiglia inoltre di valutare anche assicurazione bagagli.

Si ricorda che nei nostri pacchetti è sempre compresa l'Assicurazione medica, bagagli e di cancellazione per la durata del viaggio.

Il Giappone è un paese molto sicuro, con una bassa incidenza di crimini. Tuttavia, è sempre opportuno prendere le normali precauzioni per la sicurezza personale, come ad esempio essere attenti ai propri effetti personali e evitare di camminare da soli in zone isolate di notte. Si rimanda alla sezione “Numeri utili” per i contatti di emergenza.

Il Giappone ha un clima temperato, con quattro stagioni distinte. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piacevoli, con temperature miti e giornate soleggiate. L'estate può essere calda e umida, mentre l'inverno può essere freddo e nevoso.

Il Giappone non è il Paese più caro al mondo come alcune leggende fanno credere, specialmente se paragonato alle principali città europee. Di seguito sono riportate alcune indicazioni generali sulle spese che potresti sostenere durante un viaggio in Giappone.

In generale, le spese medie giornaliere a persona si aggirano tra i 40 € e i 60 €, considerando trasporti, pasti ed entrate ai siti.

In particolare si sottolinea che tendedialmente:

  • Pasti e bevande: un pasto in Giappone costa mediamente tra 5 € e 25 €.
  • Siti: un'entrata al tempio (buddhista) costa in media 500-1000 yen (circa 3-6 €). I santuari (shintoisti) sono generalmente gratuiti.
  • Mezzi di trasporto: i prezzi sono leggermente più alti che in Italia, ma esistono diverse tipologie di Pass che permettono di risparmiare.
  • Hotel: una camera doppia in hotel a 3 stelle durante la media stagione costa circa 100-150 € al giorno.

Si ricorda che i nostri pacchetti comprendono sempre i pernottamenti in strutture verificate e in zone ottimali per gli spostamenti.

Il Giappone si trova a +8 ore rispetto all'Italia durante i periodi vigenti l’ora solare (autunno/inverno) e a +7 ore durante la nostra ora legale (primavera/estate).

La corrente elettrica in Giappone è erogata a 100 volt, con una frequenza di 50 Hz a Tokyo e 60 Hz a Osaka. È necessario un adattatore per la presa elettrica.

La valuta giapponese è lo yen (JPY). I pagamenti con carte di credito sono diffusi, ma è sempre opportuno avere con sé del contante. Gli sportelli automatici (ATM) sono disponibili in molte zone del paese.

Infatti in Giappone, il contante è ancora la forma di pagamento più utilizzata. Tuttavia, le carte di credito internazionali (Visa e MasterCard) sono accettate in molti negozi e ristoranti.

Utilizzo delle Carte di Credito

Le carte di credito/debito/prepagate internazionali sono lo strumento più pratico per prelevare contante in valuta locale. Tuttavia, le carte prepagate possono dare problemi, in quanto non vengono lette da tutti i dispositivi.

Prelievi di Contante

I prelievi sono possibili presso gli ATM internazionali delle poste giapponesi (JP Bank), nei convenience store (7 Eleven, Lawson, FamilyMart…) e in alcune banche. È importante verificare con la propria banca se la carta è attivata per l'uso in Giappone e se ci sono eventuali blocchi o limitazioni.

Cambio di Valuta

Si consiglia di cambiare la valuta agli sportelli bancari in aeroporto, nelle principali banche, o nei numerosi uffici "Authorized Foreign Exchange Bank", dove i cambi sono solitamente onesti.

Per garantire una connessione internet stabile e veloce durante il tuo soggiorno in Giappone, esistono tre opzioni principali, a seconda delle compatibilità:

  • la SIM Card dati,
  • l’eSIM dati,
  • il Pocket Wi-Fi.

La SIM Card dati è una classica SIM che può essere acquistata da un operatore giapponese, ma si consiglia di acquistarla prima di partire per praticità e convenienza. Permette di utilizzare dati in base al piano scelto, che può essere anche illimitato. Deve essere inserita nel dispositivo mobile, sostituendo la SIM Card originale, se disponibile un solo slot preposto.

L'eSIM è una SIM Card virtuale che non richiede l'inserimento di una SIM fisica, ma è necessario seguire le istruzioni del partner (generalmente un QR code o un codice alfanumerico) per attivarla online in pochi minuti. È soggetta a compatibilità e, dato che necessita di internet per essere installata correttamente, si consiglia di acquistarla e impostarla prima di partire.

Il Pocket Wi-Fi è un dispositivo portatile che contiene una SIM Card preinstallata. Offre diversi piani dati disponibili, anche illimitati. In generale è un router portatile, a forma di saponetta, che permette di collegare diversi dispositivi alla volta, senza rallentamenti apprezzabili di connessione.

Considerazioni

Prima di scegliere tra il Pocket Wi-Fi e la SIM Card dati (eSIM compresa) è importante considerare le proprie esigenze e preferenze. Il Pocket Wi-Fi è ideale per coloro che desiderano una connessione internet stabile e veloce senza dover sostituire la SIM Card originale. La SIM Card dati è invece ideale per coloro che desiderano utilizzare il proprio dispositivo mobile con una SIM Card giapponese.

Si ricorda che nei nostri pacchetti è sempre compresa la SIM dati o eSIM illimitata per la durata del viaggio.

Il Giappone supporta gli standard di telefonia mobile UMTS (3G, 4G, 4G+, 5G), quindi la maggior parte degli smartphone di nuova generazione funzionerà regolarmente.

In particolare tieni a mente che:

  • I dispositivi mobili con tecnologia GSM non sono compatibili con la rete giapponese.
  • Gli smartphone con tecnologia UMTS (3G, 4G, 4G+, 5G) sono compatibili con la rete giapponese.

Si consiglia di verificare con il proprio gestore se sono disponibili offerte vantaggiose che comprendano minuti di conversazione e/o dati, perché i costi del roaming internazionale sono tendenzialmente molto elevati.

Ricapitolando se il tuo telefono supporta la tecnologia UMTS (3G, 4G, 4G+, 5G) e il tuo gestore ha un accordo di roaming con un operatore giapponese, potrai ricevere chiamate in Giappone.

Tuttavia, è importante notare che:

  • Il tuo telefono deve essere compatibile con le frequenze utilizzate in Giappone.
  • Il tuo gestore deve avere un accordo di roaming con un operatore giapponese.
  • Potresti dover attivare il roaming internazionale sul tuo telefono e/o con il tuo gestore.

Pertanto prima di partire, è consigliabile verificare con il tuo gestore:

  • La compatibilità del tuo telefono con la rete giapponese.
  • La disponibilità del roaming internazionale in Giappone.
  • I costi del roaming internazionale.

Inoltre, potresti considerare l'acquisto di una SIM Card locale o l'utilizzo di un servizio di roaming internazionale alternativo per evitare costi elevati.

Per domande inerenti alla rete mobile e alle principali soluzioni consigliate, si rimanda alla sezione seguente.

Si ricorda che chi acquista i nostri pacchetti o la consulenza specifica su “telefonia e internet”, avrà le informazioni più dettagliate su compatibilità, accordi operatori italiani e giapponesi e soluzioni alternative.

La patente di guida italiana non è valida in Giappone, ma è possibile noleggiare un'auto con una patente internazionale, rilasciata ai fini della convenzione di Ginevra del 1949 (per ottenerla, rivolgersi alla Motorizzazione Civile o alla Scuola guida di riferimento).

Ricordarsi che:

  • si guida sul lato sinistro della strada come in Gran Bretagna,
  • le macchine hanno generalmente il cambio automatico,
  • per il noleggio è richiesta la carta di credito.

Il Japan Rail Pass (JR Pass) è un abbonamento ferroviario nominativo creato per i viaggiatori stranieri in Giappone con permesso turistico. Può offrire risparmi considerevoli rispetto all'acquisto dei singoli biglietti, se applicato nel giusto contesto di viaggio.

Cosa include il Japan Rail Pass?

Il JR Pass è valido sulle tratte ferroviarie delle compagnie JR (Japan Railways), comprese:

  • Quasi tutte le linee degli Shinkansen (treni proiettile)
  • Alcuni bus e traghetti

Inoltre, il JR Pass consente di effettuare gratuitamente le prenotazioni dei posti a sedere sugli Shinkansen e sui treni speciali.

Tipologie e Costi

Il JR Pass è disponibile per 1, 2 o 3 settimane, con costi rispettivamente di:

  • 50.000 yen per 1 settimana
  • 80.000 yen per 2 settimane
  • 100.000 yen per 3 settimane

Il JR Pass dal 1 ottobre 2023 non è più possibile acquistarlo in Giappone, pertanto è necessario acquistarlo prima di partire.

Pass Regionali e Abbonamenti Locali

Oltre al JR Pass "nazionale", esistono anche dei pass regionali che possono risultare convenienti se il tuo viaggio è limitato a un'area specifica. Alcuni esempi includono:

  • JR Hokkaido Rail Pass
  • JR East Pass
  • JR Kansai Area Pass
  • JR Sanyo Area Pass
  • JR Shikoku Pass
  • JR Kyushu Rail Pass

Inoltre, ci sono numerosi abbonamenti locali per le compagnie ferroviarie private.

Tessere Magnetiche Ricaricabili

Per gli spostamenti in metropolitana o bus non compresi nel JR Pass, si consiglia l'uso di pratiche tessere magnetiche ricaricabili, come la Suica o la Pasmo a Tokyo. Queste tessere offrono il vantaggio di non dover acquistare ogni volta il biglietto e possono essere utilizzate anche come "carte di credito" per pagare in numerosi negozi. Inoltre, per dispositivi dotati di tecnologia NFC è possibile fare la versione digitale, direttamente sul proprio dispositivo.

Il Giappone è un arcipelago situato nell'Estremo Oriente, composto da oltre 6.800 isole, delle quali solo circa 430 sono abitate. La popolazione giapponese è di circa 126 milioni di abitanti e la capitale è Tokyo.

Le quattro isole principali del Giappone sono:

  • Honshu: l'isola più grande e popolosa, dove si trovano le città di Tokyo, Osaka e Kyoto.
  • Hokkaido: l'isola più settentrionale, nota per le sue bellezze naturali e le stazioni sciistiche.
  • Kyushu: l'isola più meridionale, famosa per le sue sorgenti termali e i vulcani attivi.
  • Shikoku: l'isola più piccola delle quattro, conosciuta per le sue bellezze naturali e i siti storici.

Okinawa è un'isola situata a sud del Giappone, nota per le sue bellezze marine e le spiagge tropicali.

Le tre montagne sacre del Giappone sono:

  • Monte Fuji: la montagna più alta del Giappone, nota per la sua forma conica e la sua bellezza naturale.
  • Monte Tate: una montagna sacra situata sull'isola di Honshu.
  • Monte Haku: una montagna sacra situata sull'isola di Honshu.

La regione dei 5 laghi è un'area situata ai piedi del Monte Fuji, nota per i suoi cinque laghi naturali:

  • Lago Kawaguchi
  • Lago Yamanaka
  • Lago Sai
  • Lago Motosu
  • Lago Shoji

Hakone è una città situata nella prefettura di Kanagawa, nota per le sue sorgenti termali, i vulcani attivi e la sua bellezza naturale.

La penisola di Izu è una penisola situata nella prefettura di Shizuoka, nota per le sue sorgenti termali, le spiagge e la sua bellezza naturale.

Terreni Coltivabili

Il Giappone ha una scarsità di terreni coltivabili, il che rende difficile la produzione di frutta e verdura. Ciò è anche il motivo per cui la frutta e verdura possono essere costose in Giappone.

La lingua ufficiale del Giappone è il giapponese, con il dialetto di Tokyo (Kanto) come variante standard. Esistono anche altri dialetti, come quelli della zona di Osaka e Kyoto (Kansai).

Diffusione dell'Inglese

L'inglese non è diffuso in Giappone, sebbene sia possibile incontrare persone che hanno studiato la lingua all'estero o a livello universitario. Tuttavia, la maggior parte della popolazione può essere riluttante a parlare inglese e la pronuncia può essere difficile da comprendere.

Informazioni Turistiche

Le informazioni turistiche sono spesso bilingue (giapponese e inglese) e possono essere accompagnate anche dal cinese. Tuttavia, non si può dare per scontato che l'inglese sia ampiamente compreso.

Accoglienza e Ospitalità

La gentilezza, la disponibilità e il senso di ospitalità dei giapponesi rendono la lingua non una barriera insormontabile. Il Giappone è considerato uno dei paesi più sicuri e efficienti al mondo, rendendolo un luogo piacevole per viaggiare.

Il Giappone presenta una pluralità di religioni, con una particolare caratteristica di sincretismo tra le diverse credenze.

Lo Shintoismo

Lo shintoismo è la religione autoctona del Giappone, caratterizzata da una visione panteistica e politeistica. Essa si concentra sul culto degli kami, spiriti o divinità associate alla natura e agli antenati.

Il Buddhismo

Il buddhismo è stato introdotto in Giappone nel VI secolo e ha avuto un'influenza significativa sulla cultura e la spiritualità giapponese. Esso offre una dottrina più complessa e testi sacri che hanno arricchito la tradizione religiosa giapponese.

Sincretismo e Convivenza

Le due religioni, shintoismo e buddhismo, hanno convissuto pacificamente nel corso dei secoli, dando origine a un sincretismo unico e tipico del Giappone. Questo si manifesta nella pratica comune di visitare sia templi shintoisti che buddisti.

Altre Religioni

Oltre allo shintoismo e al buddhismo, sono presenti in Giappone altre religioni, tra cui:

  • Il cristianesimo
  • L'islamismo
  • L'induismo

Queste religioni minoritarie convivono pacificamente con le tradizioni religiose principali, contribuendo alla diversità culturale e religiosa del Giappone.

Quanto segue sono informazioni generiche al fine di orientare il viaggiatore a organizzare nel miglior modo il proprio soggiorno.

Uffici e Servizi Pubblici

  • Uffici: lunedì-venerdì, 9:00-17:00
  • Uffici postali: lunedì-venerdì, 9:00-17:00 (gli uffici postali principali sono aperti tutti i giorni)
  • Banche: lunedì-venerdì, 9:00-15:00

Centri Commerciali e Negozi

  • Centri commerciali: tutti i giorni, 10:00-20:00/21:00
  • Konbini: 24/7 (salvo in zone rurali)
  • Negozi di souvenir: 10:00-18:00

Musei e Templi

  • Musei: 9:00/10:00-17:00/17:30 (l'ultima ammissione è 30 minuti prima della chiusura)
  • Templi: orari variabili, ma generalmente aperti dalle 9:00 alle 17:00

Ristoranti e Locali

  • Ristoranti e locali: orari variabili, ma generalmente aperti dalle 11:00/12:00 alle 14:00/15:00 per il pranzo e dalle 18:00 alle 22:00 per la cena
  • Izakaya (ristoranti tradizionali): generalmente aperti solo la sera, dalle 18:00 alle 24:00 (alcuni nelle grandi metropoli fanno anche tarda notte)
  • Locali e bar notturni: aperti fino alle 3:00 di notte e oltre (27:00 indica le 3:00 nelle insegne di questi locali)

Il Giappone celebra diverse festività nazionali durante l'anno. Ecco le principali:

  • 1° gennaio: Capodanno (Oshogatsu)
  • Secondo lunedì di gennaio: Festa degli adulti (Seijin no Hi)
  • 11 febbraio: Festa della fondazione del Giappone (Kenkoku Kinenbi)
  • 23 febbraio: Compleanno dell'Imperatore (Tennō tanjōbi)
  • 20 o 21 marzo: Equinozio di primavera (Shunbun no Hi)
  • 29 aprile: Festa della verdura (Midori no Hi)
  • 3 maggio: Festa della costituzione (Kenpō Kinenbi)
  • 5 maggio: Festa dei bambini (Kodomo no Hi)
  • Terzo lunedì di luglio: Festa del mare (Umi no Hi)
  • Terzo lunedì di settembre: Festa del rispetto per gli anziani (Keirō no Hi)
  • 22 o 23 settembre: Equinozio d'autunno (Shūbun no Hi)
  • Secondo lunedì di ottobre: Festa della salute e dello sport (Taiiku no Hi)
  • 3 novembre: Festa della cultura (Bunka no Hi)
  • 23 novembre: Festa del lavoro (Kinro Kansha no Hi)

Note importanti:

  • Il periodo compreso tra il 29 aprile e il 5 maggio è noto come Golden week, in quanto denso di festività ravvicinate.
  • Se una festività nazionale cade di domenica, il lunedì successivo è festivo.
  • Se un giorno è compreso tra due festività nazionali, diventa anch'esso festivo.
  • Il 25 dicembre (Natale) non è festivo.
  • Tra il 29 dicembre e il 3 gennaio, le amministrazioni, i musei e alcuni negozi sono chiusi.

Numeri di Emergenza in Giappone

  • Polizia: 110
  • Ambulanza: 119 (anche 911)
  • Vigili del Fuoco: 119
  • Emergenze marine: 118
  • Servizio di assistenza stradale: 0120-977-665 (numero verde)
  • Servizio di informazione turistica: 050-8833-3333 (numero verde)
  • Japan National Tourism Organization (JNTO): 03-3216-1907 (Tokyo)

Ambasciata d'Italia a Tokyo

Indirizzo: 2-5-4 Mita, Minato-ku, Tokyo 108-8302
Telefono: +81 (0)3-3453-5291
Fax: +81 (0)3-3456-2319
Cell. di emergenza: +81-(0)90-3908-1006
Contattare in caso di comprovata emergenza e/o minaccia alla sicurezza e all'incolumità dei cittadini italiani.
Sito web: www.ambtokyo.esteri.it
Email: ambasciata.tokyo@esteri.it

Consolato generale d'Italia a Osaka

Indirizzo: Nakanoshima Festival Tower 17F, 2-3-18 Nakanoshima, Kita-ku, Osaka 530-0005
Segreteria Console Generale
Telefono: +81-(0)6-4706-5833
Fax: +81-(0)6-6201-0590
Cell. di emergenza: +81-(0)90-3350-1561
Il numero indicato è accessibile nei seguenti orari:
• Giorni lavorativi: dalle 8:00 alle 22:00, tranne che nelle fasce orarie 9:00-13:00 e 14:00-17:00
• Sabato, domenica e giorni festivi: dalle 8:00 alle 22:00
Sito web: www.consosaka.esteri.it
Email: segreteria.osaka@esteri.it

App di Emergenza

  • J-Alert: un'app di emergenza che fornisce informazioni su disastri naturali e altre situazioni di emergenza.
  • NHK WORLD-JAPAN: un'app che fornisce informazioni su disastri naturali e altre situazioni di emergenza, oltre a notizie e informazioni utili per i turisti.
Contattaci
Yuki