Viaggio di gruppo Fuji: tra glicini e Monte Fuji

Fuji

Tra glicini (藤) e il Monte Fuji – primavera in Giappone

Fuji – Viaggio di Gruppo

12 notti tra Tokyo, Fuji, Kyoto e Kansai: cultura, natura e momenti iconici.

Pensato per vivere il Giappone tra hanami tardivo e glicini, accompagnati da tour leader ed esperti di cultura giapponese.

3450€ 3090€ per persona, volo incluso

Black Friday
fino al
28 Novembre 2025
Contattaci

Esperienza

90%

Cultura

85%

Gastronomia

80%

Natura

75%

Shopping

70%

Itinerario (28 aprile – 12 maggio 2026)

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano, assistenza Yume alle procedure di check-in e briefing di benvenuto. Partenza con volo intercontinentale per Tokyo. Pasti e pernottamento a bordo. Inizia così il viaggio verso la fioritura tardiva e i glicini giapponesi, tra cultura, natura e spiritualità.

Assistenza Yume in partenza • Briefing pre-volo

Arrivo a Tokyo nelle prime ore del mattino, sbrigamento delle formalità doganali e attivazione della connettività (eSIM, SIM o Pocket Wi-Fi). Trasferimento in hotel e primo contatto con la città più grande del mondo. Dopo il check-in, inizieremo la scoperta del quartiere di Asakusa, cuore della Tokyo tradizionale, con il celebre tempio Sensō-ji e il viale Nakamise-dōri costellato di botteghe artigiane e snack locali. Passeggiata lungo il fiume Sumida, con vedute sulla Tokyo Skytree. Nel tardo pomeriggio ci sposteremo nel quartiere di Shibuya per osservare l’iconico Scramble Crossing e la statua di Hachikō. Rientro in hotel e pernottamento.

Sensō-ji • Nakamise-dōri • Shibuya Crossing

Colazione e partenza per il Santuario Meiji Jingu, immerso in un bosco sacro nel cuore di Shibuya. Proseguimento verso Harajuku e la vivace Takeshita Street, tra moda alternativa e negozietti kawaii. Visita ai Giardini di Shinjuku Gyoen, un’oasi di quiete con laghetti e serre tropicali. Nel pomeriggio, scopriremo l’anima elettronica di Akihabara, quartiere degli otaku e dell’innovazione, con possibilità di visitare negozi tematici o maid café. Rientro in serata e tempo libero.

Meiji Jingu • Harajuku • Shinjuku Gyoen • Akihabara

Giornata dedicata alla costa meridionale. Raggiungeremo Kamakura, antica capitale dei samurai, per visitare il Tsurugaoka Hachimangū, il tempio Hase-dera e l’imponente Grande Buddha di bronzo. Passeggiata lungo Komachi-dōri tra negozietti e dolci tipici. Nel pomeriggio proseguiremo per Yokohama, elegante città portuale con la zona moderna di Minato Mirai, i Red Brick Warehouse e la grande ruota panoramica Cosmo Clock 21. Al tramonto potremo cenare a Chinatown, il più grande quartiere cinese del Giappone. Rientro a Tokyo in serata.

Grande Buddha • Hachimangū • Minato Mirai • Chinatown

Partenza in bus verso Kawaguchiko, ai piedi del Monte Fuji. Sosta lungo il lago e mini-crociera panoramica per ammirare il vulcano sacro. Proseguimento con la funivia Kachi-Kachi Ropeway per godere di una vista d’insieme sulla regione dei Cinque Laghi. Nel pomeriggio visita del villaggio tradizionale Iyashi no Sato, con antiche case dal tetto di paglia e laboratori di artigianato locale. Sistemazione in hotel, chi lo desidera può rilassarsi nelle terme locali (onsen).

Lago Kawaguchi • Ropeway • Iyashi no Sato

Dopo colazione, partenza per il Parco Arakurayama Sengen per ammirare la Pagoda Chūreitō con il Monte Fuji sullo sfondo. Proseguimento verso Oshino Hakkai, villaggio caratterizzato da sorgenti cristalline e antiche case rurali. Nel pomeriggio visita al santuario Kitaguchi Hongū Fuji Sengen Taisha, il principale luogo di culto dedicato al Fuji, e degustazione locale di sake o whisky artigianale. Rientro a Kawaguchiko e serata conviviale in izakaya. Pernottamento.

Pagoda Chūreitō • Oshino Hakkai • Sengen Taisha

Trasferimento mattutino a Tokyo e partenza in shinkansen per Kyoto. All’arrivo, sosta al Mercato Nishiki per scoprire le specialità locali e street food d’autore. Pomeriggio dedicato al quartiere di Higashiyama con visita al Kiyomizu-dera, alle stradine storiche Ninenzaka e Sannenzaka, al Kōdai-ji e al Maruyama Park, dove i glicini raggiungono il loro apice di fioritura. Cena facoltativa tra le lanterne di Pontochō e rientro in hotel.

Kiyomizu-dera • Kōdai-ji • Pontochō

La giornata inizia con la visita al Castello Nijō, con i celebri pavimenti “usignolo”, e al Kinkaku-ji, il Padiglione d’Oro immerso in giardini zen. Dopo pranzo, raggiungeremo il Ninna-ji, con i suoi omuro-zakura tardivi e il Kitano Tenmangū, tempio dedicato alla conoscenza. Rientro nel tardo pomeriggio con tempo libero tra Gion e Shijō-dōri, dove è possibile incontrare maiko o partecipare a una cerimonia del tè. Pernottamento a Kyoto.

Nijō • Kinkaku-ji • Ninna-ji • Gion

Partenza per Nara, antica capitale del Giappone. Visita al Tōdai-ji con il grande Buddha di bronzo, quindi passeggiata nel Nara Park tra i cervi sacri e il santuario Kasuga Taisha con centinaia di lanterne di pietra. Sistemazione in un ryokan tradizionale per vivere l’esperienza autentica dell’ospitalità giapponese, con possibilità di bagno termale serale.

Tōdai-ji • Kasuga Taisha • Ryokan tradizionale

Trasferimento in shinkansen verso Hiroshima. Traghetto per Miyajima, l’isola sacra, e visita al Santuario di Itsukushima, celebre per il torii “galleggiante” sull’acqua. Passeggiata su Omotesandō tra botteghe e dolci locali. Nel pomeriggio rientro a Hiroshima per visitare il Peace Memorial Park, il Genbaku Dome e il Museo della Pace. Rientro in hotel per il pernottamento.

Itsukushima • Peace Memorial Park • Genbaku Dome

Partenza in treno per Himeji e visita al magnifico Castello dell’airone bianco, il più imponente e meglio conservato del Giappone feudale. Proseguimento per Okayama e visita al giardino Kōraku-en, uno dei tre più belli del Paese, con scorci su laghetti e padiglioni da tè. Rientro in serata a Osaka e sistemazione in hotel. Serata libera nel quartiere di Namba o Dōtonbori.

Castello di Himeji • Kōraku-en • Dōtonbori

Giornata dedicata alla scoperta di Osaka. In mattinata visita al Tempio Shitennō-ji, al Namba Yasaka Jinja con il suo leone gigante, e al Sumiyoshi Taisha, uno dei santuari più antichi del Giappone. Nel pomeriggio esploreremo il Castello di Osaka e i giardini circostanti. Serata tra le luci e i sapori di Dōtonbori, tra takoyaki, okonomiyaki e insegne al neon. Pernottamento.

Shitennō-ji • Castello di Osaka • Dōtonbori

Escursione nell’area del Lago Biwa, il più grande del Giappone. Visita al Castello di Hikone e al giardino Genkyū-en. Nel pomeriggio proseguiremo verso Ōtsu e prenderemo la funivia Sakamoto fino al Monte Hiei, dove sorge il complesso monastico Enryaku-ji, patrimonio UNESCO immerso nei boschi. Rientro a Osaka nel tardo pomeriggio e serata libera per le ultime foto di gruppo.

Castello di Hikone • Enryaku-ji • Monte Hiei

Mattinata dedicata allo shopping finale nei quartieri Umeda o Shinsaibashi, tra boutique, artigianato e department store giapponesi. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo di rientro. Pasti e pernottamento a bordo.

Shopping a Osaka • Assistenza Yume • Partenza

Arrivo a Milano nelle prime ore del mattino e fine dei servizi. Un viaggio che avrà lasciato il ricordo vivo della bellezza primaverile del Giappone, tra ciliegi tardivi, glicini e spiritualità del Monte Fuji.

Arrivo in Italia • Fine del viaggio

Itinerario tipo – su mappa

Come usare la mappa

I luoghi del viaggio Fuji

Tokyo – Skyline sul Sumida
Glicini in piena fioritura
Pagoda Chūreitō con Monte Fuji
Kyoto – Higashiyama
Hiroshima – Parco della Pace
Kawaguchiko – Lungolago
Osaka – Dōtonbori
Hikone – Castello
Monte Hiei – Enryaku-ji
  • Volo A/R: andata Milano→Tokyo e ritorno Osaka→Milano, tasse aeroportuali incluse
  • Pernottamenti: hotel 3★/3★ superior (o superiori) con colazione; 1 notte in ryokan
  • Assicurazione completa: annullamento + bagaglio + medica
  • Connettività: eSIM/SIM dati o Pocket Wi-Fi (1 ogni 2 persone)
  • Trasporti: Tokyo Metro Pass; transfer A/R Tokyo⇄Kawaguchiko; Shinkansen Tokyo→Kyoto; Pass regionale Kansai; Pass 2 giorni Kawaguchiko; transfer A/R aeroporto
  • Esperienze: Kanazawa Cultural Pass, esperienza kintsugi, Museo della Pace di Hiroshima, Kōdai-ji
  • Guide esclusive: tax-free, import/export farmaci, usi e costumi, shopping/ristoranti, guida Tokyo e dintorni e Compendio di Cultura Giapponese
  • Itinerario: piano giornaliero con attrazioni consigliate, costi, orari e festival stagionali
  • Assistenza: videochiamate 1 mese e 1 settimana prima; app & consigli; assistente virtuale YUTA
  • Tour leader: presenza dedicata sui voli e durante il soggiorno

Supplemento singola: 360€ (≈30€/notte).

  • Pasti e bevande non espressamente indicati
  • Tasse di soggiorno da corrispondere in loco (ove previste)
  • Biglietti/ingressi ad attrazioni non specificamente inclusi
  • Trasferimenti non menzionati tra i servizi inclusi
  • Spese personali ed extra non indicati
  • Tutto ciò non espressamente indicato come incluso
  • Cerimonia del tè / vestizione in kimono
  • Onsen privato o ryokan con cena kaiseki
  • Workshop di calligrafia, cucina o artigianato
  • Biglietti speciali (teamLab, mostre, musei)

I pasti sui voli sono gestiti dalla compagnia aerea (segnalabili esigenze speciali).
Camera singola su richiesta (supplemento come indicato) o condivisione con persona compatibile.
Pagamenti: acconto 50% alla prenotazione e saldo 50% a 45 giorni dalla partenza.
Rateizzazione possibile in 3 o 4 rate senza interessi. Si accettano bonifico e carta (+2% per spese di transazione).

Contattaci
Contattaci
Yuki